Molto spesso, durante i casting ed i provini, viene chiesto alle aspiranti modelle di inviare le loro foto polaroid o polas. Ma cosa sono le polaroid e perché sono così importanti per chi desidera intraprendere una carriera all’interno del mondo della moda? Chi lavora in questo settore da qualche anno, probabilmente si ricorderà i tempi in cui le agenzie utilizzavano le fotocamere istantanee Polaroid per scattare delle foto agli aspiranti modelli durante i casting. Anche se al giorno d’oggi si utilizzano delle costose fotocamere digitali, il termine polaroid viene ancora frequentemente impiegato per indicare un tipo di immagini semplici che hanno come obiettivo quello di mostrare l’aspetto naturale della modella senza trucco e senza post produzione fatta al computer.

Avere delle foto polaroid professionali è essenziale per chi desidera iniziare a farsi notare dalle agenzie di moda ed ottenere così il lavoro dei propri sogni. Oltre ad essere utilizzate nella fase di selezione ed ingaggio, le polas sono molto utili anche per la pianificazione di uno shooting fotografico. Infatti, possono essere utilizzate dalla make-up artist per farsi un’idea riguardo al viso della modella, dalla hair stylist per decidere l’acconciatura più adatta al tipo di capelli della modella e dal fotografo per valutare quale è il profilo migliore della modella. In questo articolo vedremo cosa sono le polaroid, quante e quali polas dovrebbero essere presenti all’interno del portfolio di un modello e perché sono un elemento indispensabile per chi vuole intraprendere la carriera di modella.

Che cosa sono le polaroid o polas per modelli
Le polaroid, dette anche “polas”, sono una serie di immagini (di solito 4 o 5) che hanno come obiettivo quello di mostrare nel modo più naturale ed onesto possibile il corpo, il viso e le caratteristiche fisiche della modella. Ciò che contraddistingue le polas dagli altri tipi di immagini presenti nel portfolio di un modello è proprio la semplicità e la trasparenza. Solitamente, le polaroid vengono realizzate utilizzando uno sfondo neutro ed un tipo di illuminazione che permetta di vedere chiaramente il viso ed il corpo della modella. Un’altra caratteristica fondamentale delle polaroid è il fatto che la modella deve essere ritratta senza trucco, quindi niente ciglia finte, rossetto e mascara, e deve indossare un abbigliamento molto semplice, come jeans e maglietta oppure un bikini. Infine, le polas non possono essere modificate in alcun modo utilizzando software di post produzione come Photoshop o tramite l’applicazione di filtri digitali.
Il nome polaroid deriva dal fatto che in passato questo tipo di immagini venivano realizzate utilizzando le famose macchine fotografiche istantanee Polaroid. Sebbene al giorno d’oggi le polas vengano create utilizzando fotocamere digitali è ancora d’uso comune chiamare questo tipo di immagini polaroid. Può sembrare strano che in un’epoca in cui la stragrande maggioranza delle immagini che vediamo nei social media e nelle pubblicità siano state ritoccate al computer o generate dall’intelligenza artificiale, vengano ancora richieste delle immagini non modificate ed in cui la modella non è nemmeno truccata. L’importanza delle polas è data proprio dal fatto che questo tipo di immagini permettono ai direttori dei casting ed ai talent scout di farsi un’idea precisa dell’aspetto fisico della modella senza che ci siano altri elementi (come make-up, abbigliamento e ritocchi digitali) in grado di influenzare la loro valutazione.
Guida alla Posa Fotografica Maschile
Perché ogni modella e modello dovrebbe avere delle foto polaroid
Avere delle foto polaroid professionali all’interno del proprio portfolio di modella è di fondamentale importanza sia per chi vuole intraprendere una carriera all’interno del mondo della moda sia per chi ha già un po’ di esperienza e desidera trovare nuovi lavori. Le agenzie di moda serie solitamente chiedono alle aspiranti modelle di inviare delle foto digitali in stile polaroid quando compilano la loro candidatura oppure quando si presentano ad un casting. Anche tutti coloro che decidono di lavorare come modelli freelance hanno necessità di avere delle foto polaroid aggiornate e professionali da includere all’interno del proprio curriculum. Di solito, le polaroid sono le prime immagini che le agenzie di moda ed i casting directors vedono e su cui si basano per crearsi un prima impressione del modello.
Attraverso le foto polaroid è possibile valutare alcune caratteristiche della modella, come ad esempio il tipo di fisico, il colore dei capelli, la forma del viso, il tipo di pelle e la presenza di eventuali tatuaggi o piercing visibili sul corpo. Le polas mostrano la modella come se fosse una tela bianca, rendendo così più semplice per un potenziale cliente capire se possiede le caratteristiche giuste per un determinato lavoro. Oltre alle caratteristiche fisiche, le polaroid possono diventare un ottimo strumento per valutare anche altre qualità della modella, come ad esempio la fiducia in se stessa, la consapevolezza del proprio corpo e la sua capacità di stare davanti ad una fotocamera. Perciò, un ottimo modo per iniziare la propria carriera di modella con il piede giusto ed avere maggiori possibilità di superare i casting, è quello di affidarsi ad un professionista del settore per realizzare le proprie foto polaroid.
Quali foto polaroid includere nel proprio portfolio e quanto spesso andrebbero aggiornate
Non è sufficiente avere delle foto polaroid all’interno del proprio portfolio, queste infatti devono essere aggiornate regolarmente almeno ogni 6 mesi oppure dopo un cambiamento importante nell’aspetto fisico della modella. Alcuni esempi di cambiamenti dell’aspetto fisico sono: perdita o aumento di peso, modifiche del colore o della lunghezza dei capelli, nuovi piercing e tatuaggi visibili, interventi di chirurgia estetica, ecc. Questo permette di fornire ad un potenziale cliente un’accurata rappresentazione dell’attuale aspetto fisico della modella ed evitare così che ci siano spiacevoli sorprese quando incontra la modella di persona. Un altro vantaggio di aggiornare regolarmente le proprie polas è la relativa facilità ed il costo molto contenuto che questo tipo di immagini richiedono per essere realizzate a differenza invece delle foto create per il book fotografico della modella.
Le foto polaroid per modelle vengono solitamente realizzate utilizzando la luce naturale ed uno sfondo neutro, come ad esempio un muro bianco ed una grande finestra non illuminata direttamente dal sole. Anche se non esiste un numero esatto di immagini polaroid da includere all’interno del proprio portfolio, di solito non possono mancare: una foto a figura intera frontale ed una di profilo, una foto a mezzo busto, un primo piano frontale ed uno di profilo. Facoltativamente è possibile includere anche una foto a figura intera di schiena, una con i capelli raccolti oppure sciolti ed un primo piano in cui la modella sorride. Oltre ad aggiungerle al proprio portfolio, un ottimo posto dove pubblicare le foto polaroid è all’interno dei propri social media.